
MOBILITÀ, EFFICIENZA ENERGETICA E GESTIONE DELLE RISORSE.
In risposta alle necessità di recuperare il concetto di città intesa come ambiente urbano in grado di agire attivamente per migliorare la qualità di vita dei propri cittadini la Smart City, o città intelligente, si caratterizza come luogo in cui i bisogni collettivi intesi come mobilità, efficienza energetica, corretto sfruttamento del territorio e gestione oculata delle risorse, vengono soddisfatti anche con l’impiego delle più moderne tecnologie.Non sono ancora disponibili appartamenti.
CARATTERI “SMART”:
Mobilità
Tyche verrà realizzata a Pescara in zona S.Silvestro Spiaggia, a pochi passi dal mare, dalla Pineta D’Annunziana e dal Polo Universitario-Giudiziario. Strategica dal punto di vista della mobilità grazie alla vicinanza dell’ingresso/uscita della Circonvallazione, e della SS16, la sua posizione permette altresì di raggiungere in breve tempo il centro cittadino sia con mezzi propri che pubblici. In adiacenza all’area di intervento verrà inoltre realizzato anche un Parcheggio di Scambio, che in un’ottica futura di potenziamento dei mezzi pubblici (filovia-navette-bus elettrici) per l’ingresso al centro cittadino o al lungomare Sud, rendono la zona un importante punto di scambio per l’intera città. Inoltre verrà realizzata una pista ciclabile di circa 800 metri (fino al confine con il parcheggio di scambio) in attesa di un auspicato ricongiungimento con quella prevista dall’Amministrazione Comunale ma ancora da realizzare sul lungomare Sud.
Utilizzo Razionale del Territorio e gestione delle risorse
Sappiamo bene che non è più possibile fare un uso sconsiderato del territorio ancora a nostra disposizione, ma è necessario operare utilizzando le risorse in nostro possesso nella maniera più razionale e meno impattante possibile. L’insediamento urbano viene progettato in maniera tale da limitare il consumo del territorio a disposizione per l’edificazione, a fronte di una maggior cessione di aree verdi e pubbliche a favore dell’intera collettività.
Infatti oltre il 50% delle aree verrà ceduta già urbanizzata ed attrezzata, mediante la creazione di nuova viabilità, una piazza, pista ciclabile e ampie aree a verde pubblico.
Efficienza Energetica
Nella realizzazione dei singoli edifici verranno applicate le migliori tecnologie disponibili nel mercato delle costruzioni, materiali e tecniche di realizzazione idonei a garantire al fabbricato un’alta efficienza energetica e un basso impatto ambientale, garantendo le classi energetiche più alte (A e B) ai singoli appartamenti, in ottemperanza alle normative vigenti in materia di consumi energetici.
Edilizia Anti-sismica
Gli operatori del settore sono tutti concordi sull’importanza che riveste la prevenzione in materia di fenomeni sismici, perchè prevenire significa ‘costruire in antisismica’. Verranno adottate tutte le norme e i sistemi costruttivi idonei a garantire i livelli di sicurezza richiesti dalle leggi vigenti.
Qualità e Stile made in Italy
Gli aspetti tecnici relativi alla realizzazione degli edifici sono sicuramente basilari per garantire un elevato standard nelle costruzioni, ma un aspetto altrettanto fondamentale è dato dallo Stile e dal Design tutto made in Italy…. Cura nel dettaglio, scelte architettoniche volte ad esaltare la cura estetica dell’edificio preservando il carattere tipicamente mediterraneo delle nostre costruzioni. Il buon gusto unito all’eccellenza della qualità dei prodotti italiani è garanzia di un risultato finale improntato ad una sobria eleganza e ad un’armonia dei luoghi.
Tecnologia
Nell’ottica di una città intelligente, la tecnologia riveste un ruolo importante, dal momento che permette un interscambio veloce di dati e informazioni in grado di contribuire al miglioramento dei servizi offerti. In questo ambito assume un ruolo cruciale il contributo offerto dalle Pubbliche Amministrazioni in materia di collegamenti internet FREE, creazione di piattaforme tecnologiche incentrate sui servizi offerti al cittadino che siano in grado di offrire informazioni utili all’utente ed in tempo reale, semplificando il più possibile il percorso per accedere alle informazioni richieste con un semplice “click”.
Tutto questo sarà possibile solo con il contributo della Amministrazione Comunale, la quale potrà decidere se contribuire alla creazione di un modo di vivere “Pescara come città aperta e accessibile”.
E’ nostra intenzione quindi creare una sinergia pubblico-privato affinché si prenda in considerazione l’idea di attivare anche in via sperimentale nella zona di S.Silvestro Spiaggia, dove sorgerà Tyche, una Wi.Fi free a supporto di piattaforme tecnologiche elaborate per offrire servizi utili di informazione ai cittadini con soluzioni semplici ed economiche.
Se le Istituzioni comprenderanno l’importanza che può rivestire un simile progetto in un’ottica di progresso della città di Pescara e vorranno raccogliere questa nuova sfida, si attiverà quel “circolo virtuoso” di reale collaborazione fra tutti gli attori impegnati (Pubblico, Imprese private e Cittadino) con il comune intento di offrire i servizi migliori a costi contenuti.
Caratteri “Human”:
Progettazione Partecipata o Bottom-Up -Come abbiamo in precedenza accennato, il rapporto con l’utente finale fin dall’inizio del progetto costruttivo si modifica in maniera tale da dare spazio ad una collaborazione che prende avvio prima ancora dell’inizio della costruzione. L’utente partecipa attivamente nelle varie fasi della realizzazione, adattando là dove possibile il progetto originale alle reali necessità espresse dall’utente stesso, personalizzando i propri spazi e intervenendo con le proprie scelte nei diversi momenti di vita del fabbricato. Creare ambienti idonei alle esigenze personali permette di dare alla futura abitazione non solo il taglio effettivamente corrispondente alle reali esigenze dei singoli fruitori degli immobili, ma produce fin da subito la consapevolezza di essere protagonisti in prima persona nella creazione del luogo dove riunire, formare e vivere una famiglia. Si permette in questa maniera di creare quella sensazione positiva di “casa” (intesa come luogo intimo e familiare) fin dai primi momenti, instaurando in tal modo un legame profondo che cresce contestualmente al progredire dei lavori.
Professionalità aziendale, cura artigianale
Poter operare determinate scelte di personalizzazione nell’ambito della realizzazione di un immobile potrebbe ovviamente creare anche un senso di “smarrimento” e “indecisione” in persone non addette ai lavori. Per tale motivo, è necessario affiancare all’utente persone capaci e competenti che siano in grado di accompagnarlo lungo il percorso della costruzione, aiutandolo nelle scelte e proponendo soluzioni ai suoi problemi. La competenza di varie figure aziendali, interne ed esterne, assicura all’utente di operare le scelte corrette in funzione delle proprie esigenze e del proprio gusto personale. Ma se è necessario assicurare una grande professionalità tecnica, allo stesso tempo le relazioni che si creano tra l’utente stesso e l’azienda devono essere più simili al rapporto che si avrebbe con un artigiano, il cui manufatto alla fine sarà unico e irripetibile, perché frutto dell’interazione tra le sue capacità e i desideri del cliente stesso. Cura, passione ed eclettismo contribuiranno ad alimentare il carattere “human” della casa, sperimentando in chiave moderna il concetto di “farsi una casa”.
Collettività e socialità
L’aspetto forse più importante e innovativo nella progettazione di Tyche, lo si riscontra nella volontà di riscoprire ed esaltare i valori della collettività e della socialità.
Come esposto in premessa, le città oggi offrono pochi spazi per promuovere ed incentivare l’incontro tra le persone, ed è per questo che è stata posta molta attenzione in fase di progettazione alla creazione di ampi spazi pubblici come la piazza e l’area verde attrezzata, proprio per incoraggiare l’incontro tra le persone e la socialità.
Nell’affrontare l’argomento, ci si è resi subito conto dell’enorme potenzialità che può rivestire una simile tematica, e da più parti gli esempi di cittadini che si sono organizzati in gruppi, piccoli o grandi che siano, per condividere problemi o necessità comuni o per massimizzare in tempi di crisi le poche risorse a disposizione, hanno fatto emergere l’importanza del concetto di collettività.
Data l’importanza che riveste questo aspetto abbiamo ritenuto opportuno dedicare un paragrafo all’analisi di questa tematica e alle iniziative che intendiamo intraprendere per incentivare la riscoperta dei valori di collettività, socialità e condivisione.
Gli edifici fino ad ora realizzati sono 5 a cui prossimamente si aggiungerà TYCHE A
Tutti gli appartamenti sono a basso consumo, in Classe Energetica A.